Menu Chiudi

Categoria: Comunicazione

“IL TUO VETRO SI RICICLA”. STAMATTINA LUNGOMARE BALESTRATE LIDO LAGOA

Il Tuo Vetro si Ricicla!!! Il progetto della SRR Palermo Area Metropolitana e COREVE che contribuisce alla cura degli arenili, promuovendo attività di animazione territoriale nei Comuni costieri, stamattina lungomare Balestrate-Lido Lagoa.

Grande festa questa mattina al lungomare di Balestrate, per una giornata di informazione e sensibilizzazione promossa dalla SRR Palermo Area Metropolitana e CoreVe nell’ambito del progetto Il Tuo Vetro si Ricicla!!!, che si prende cura di spiagge e arenili, promuovendo attività di animazione territoriale nei Comuni costieri.

Quella di oggi sul lungomare di Balestrate è stata una delle tappe previste nel progetto “Il Tuo Vetro si Ricicla”!! che coinvolge i Comuni costieri facenti parte della SRR Palermo Area Metropolitana, per promuovere comportamenti più consapevoli, responsabili e rispettosi dell’ambiente anche quando andiamo al mare.

La presenza di rifiuti in spiaggia o nelle vicinanze è una sgradevole esperienza che sarà capitata a tutti. Questi rifiuti, prevalentemente plastica (bottiglie, sacchetti, stoviglie usa e getta…), ma soprattutto vetro e altra spazzatura, stanno li perché ce li lasciamo noi, noi che andiamo al mare, noi che diciamo di amare il mare e la spiaggia, noi che distrattamente o, peggio, con noncuranza ce ne dimentichiamo (per fortuna non tutti), per poi lamentarcene.

Ecco perché Il Tuo Vetro si Ricicla!!! perché si raccoglie ciò che si semina coinvolgendo cittadini, vacanzieri, amministrazioni locali e gestori, la SRR Palermo Area Metropolitana sta dedicando giornate ecologiche alla raccolta straordinaria del vetro abbandonato su spiagge e arenili, mantenendo accesi i riflettori su un problema che non conosce né flessioni né confini.

L’attività di animazione territoriale con momenti dimostrativi, messa in campo dalla Società per la Regolamentazione dei rifiuti presieduta da Natale Tubiolo, e CoREVe diventa lo strumento per coinvolgere giovani e adulti, portandoli a riflettere sui danni all’ambiente e all’ecosistema marino causati da bottiglie, sacchetti e, soprattutto, incuria.

“Ringrazio il Sindaco di Balestrate dott. Vito Rizzo per averci ospitato, – afferma il Presidente della SRR Palermo Area Metropolitana Natale Tubiolo – la comunità balestratese e tutti coloro che sono intervenuti. Grazie per la collaborazione al gestore del servizio di raccolta rifiuti nel territorio comunale di Balestrate”.

“IL TUO VETRO…SI RICICLA” si parte da Trappeto

“IL TUO VETRO…SI RICICLA”, è la nuova campagna di sensibilizzazione di questa estate della SRR Palermo Area Metropolitana. In parte finanziata da COREVE, di concerto con le Amministrazioni locali, coinvolgerà l’utenza nella raccolta degli imballaggi in vetro abbandonati sui litoranei.

Si parte oggi dalla spiaggia della Ciammarita a Trappeto.

“Il tuo vetro… si ricicla”

SRR Palermo Area Metropolitana, Amministrazioni locali e COREVE insieme nella nuova campagna di sensibilizzazione e comunicazione mirata per la raccolta degli imballaggi in vetro abbandonati sui litorali.

I Comuni coinvolti sono  Bagheria, Balestrate, Capaci, Carini, Casteldaccia, Cinisi, Ficarazzi, Isola delle Femmine, Santa Flavia, Terrasini, Trappeto e  Ustica 

Non serve la palla di vetro per concordare che il massimo vantaggio che possiamo trarre dai rifiuti passa attraverso il loro riutilizzo e riciclo.

Più di ogni altro, il vetro è un materiale riciclabile al 100% e all’infinito. Praticamente bottiglie, flaconi, vasetti giunti alla fine del loro ciclo di utilizzo possono diventare di nuovo oggetti d’uso quotidiano. Possono, se li ricicliamo.

“IL TUO VETRO…SI RICICLA”, è la nuova campagna di sensibilizzazione di questa estate della SRR Palermo Area Metropolitana. In parte finanziata da COREVE, di concerto con le Amministrazioni locali, coinvolgerà l’utenza nella raccolta degli imballaggi in vetro abbandonati sui litoranei.

Previa intesa con i sindaci dei Comuni coinvolti, saranno individuate le spiagge e verrà stilato un calendario degli interventi.  Previsti 36 appuntamenti con l’impiego di personale e mezzi della SRR Palermo Area Metropolitana.

Il progetto prevede l’installazione di gazebi informativi, gadget per i partecipanti (cappellini e magliette), acqua per ristorarsi e una dose di crema solare monouso per proteggersi dal sole. Per il recupero in sicurezza delle bottiglie di vetro verranno distribuite pinze raccogli rifiuti. 

Verranno coinvolte le associazioni ambientaliste, le associazioni di categoria e gli enti sensibili alla tutela ambientale. Per lo smaltimento dei rifiuti raccolti verranno coinvolti i soggetti gestori del servizio di igiene ambientale che operano nei vari territori comunali.

La scelta migliore che possiamo fare con gli imballaggi in vetro è riutilizzarli tutte le volte che ciò è possibile, oppure conferirli negli appositi contenitori affinché vengano trasformati in nuovi oggetti d’uso quotidiano.  Gettarli via, abbandonarli in spiaggia, come purtroppo accade nella stagione estiva, è sempre una pessima idea.

Non ci vuole la palla di vetro. Basta riciclarlo.

Il Presidente

Natale Tubiolo

WhatsAppImage2023-07-20at135504
WhatsAppImage2023-07-20at1355041
WhatsAppImage2023-07-20at135505
WhatsAppImage2023-07-20at1355052
WhatsAppImage2023-07-20at1355061
WhatsAppImage2023-07-20at1355051
WhatsAppImage2023-07-20at1355062
WhatsAppImage2023-07-20at1355072
WhatsAppImage2023-07-20at135506
WhatsAppImage2023-07-20at135507
Locandina
previous arrow
next arrow

Terrasini Museo d’Aumale – 20 luglio 2023

Il Presidente della SRR Palermo Area Metropolitana Natale Tubiolo
Il Sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci

Alla cantina Borbonica di Partinico la terza edizione della Paper Week

Si è svolta stamattina presso la cantina Borbonica di Partinico la terza edizione della Paper Week, la grande campagna dedicata all’informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità. L’Italia è un Paese riciclone, si sa, e gli italiani sono tra i migliori in Europa nel differenziare e riciclare carta e cartone con una raccolta annuale che supera ormai i 3,6 milioni di tonnellate.

Ma non tutti sanno quale sia il viaggio della carta dopo il cassonetto, in che modo rinasce per tornare nelle nostre mani sotto forma di scatole, giornali, sacchetti o quaderni e come possiamo migliorare ancora di più il nostro impegno. 

Quindi Ridurre, Riutilizzare e Riciclare sono tre parole che ci consentiranno – ha spiegato Tubiolo, presidente della SRR Palermo Area Metropolitana – di attuare il concetto di economia circolare.

Il presidente ha sottolineato che, come Ente di Governo, saremo parte attiva per le attività della campagna di sensibilizzazione al fine di costruire, insieme a tutti i cittadini attivi, una comunità basata sull’approccio all’economia circolare.

Un doveroso ringraziamento – prosegue Tubiolo –  lo rivolgo al sindaco di Partinico dott. Pietro Rao per la sensibilità dimostrata sul tema del riciclo e per avere autorizzato il patrocinio gratuito della splendida Cantina Borbonica. Ringrazio i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli alunni, per avere approfondito il grande tema della raccolta differenziata di carta e cartone. Discutendone insieme abbiamo acquisito maggiore consapevolezza sul valore della filiera del Recupero e Riciclo degli imballaggi cellulosici. Studentesse e studenti si sono messi in gioco fornendo punti di vista inediti e originali sul riciclo e sul riutilizzo della carta.

Puntuale è stata la partecipazione degli esperti in economia circolare – il dott. Gero La Rocca e l’avvocato Tommaso Cassata – che in modo ancora più approfondito hanno insistito sull’importanza e l’utilità del riciclo dei materiali come la carta ed il cartone.

Il convegno ha fornito l’occasione agli studenti di esporre elaborati realizzati attraverso la pratica del riciclo.

Un ringraziamento finale ai componenti dell’ufficio comunicazione della SRR: Marco Valentino, Roberto Li Causi, Annalisa Tomasino, Ita Provenzano, Marisa Varvaro, Marzia Distinti e Mario Gnoffo.

WhatsAppImage2023-04-20at144023
WhatsAppImage2023-04-20at1440251
WhatsAppImage2023-04-20at1440252
WhatsAppImage2023-04-20at144024
WhatsAppImage2023-04-20at1440241
WhatsAppImage2023-04-20at193320
WhatsAppImage2023-04-20at144025
WhatsAppImage2023-04-20at192922
WhatsAppImage2023-04-20at192921
WhatsAppImage2023-04-20at210958
WhatsApp Image 2023-03-30 at 09.03.01 (1)
previous arrow
next arrow

Cantina Borbonica – 20 Aprile 2023

SRR Palermo Area Metropolitana  tra i protagonisti della Paper Week di Comieco

La SRR Palermo Area Metropolitana Ente di regolamentazione di rifiuti  parteciperà alla grande settimana  di nformazione e formazione sul riciclo di carta e cartone promossa dal Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi cellulosici con l’iniziativa Storie di carta  in programma 20 aprile 2023.

Cantina Borbonica  Partinico 20 aprile 2023 – Ritorna per la terza edizione la Paper Week, la grande campagna dedicata all’informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e GraficaAssocartaAssograficiUnirima e con il patrocinio di ANCIMinistero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità.

Dal 15 al 21 aprile 2023 – informa il Presidente della SRR Natale Tubiolo – i  cittadini di tutta Italia potranno approfondire il grande tema della raccolta differenziata di carta e cartone e scoprire l’enorme valore della filiera del riciclo attraverso visite guidate, mostre, convegni, laboratori creativi, spettacoli ed eventi su tutto il territorio nazionale. In gran parte saranno organizzati da realtà che hanno deciso di abbracciare l’invito di Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi cellulosici, e diventare protagonisti della Paper Week mettendo in gioco tutto quello che hanno da raccontare sulla carta con punti di vista inediti e originali. 

Tra queste anche la SRR Palermo Area Metropolitana  parteciperà con l’iniziativa Storie di Carta in programma il 20 aprile 2023 alle 9.30 presso Cantina Borbonica. 

 Il Presidente Tubiolo comunica  che verrà organizzato un convegno, con la partecipazione di esperti in economia circolare, per parlare, in modo ancora più approfondito, dell’importanza del riciclo dei materiali come la carta ed il cartone.

Al convegno verranno invitati a partecipare, oltre agli studenti delle scuole che avranno aderito al progetto, anche degli esperti e le istituzioni.

Il convegno rappresenterà, anche, l’evento conclusivo durante il quale gli studenti avranno la possibilità di esporre gli elaborati realizzati attraverso la pratica del riciclo.Tutte le iniziative della Paper Week sono consultabili sul sito comieco.org.

Progetto eco e-ducation – Erasmus 2022

Dal 26 al 30 settembre 2022 l’Istituto Comprensivo “ Cassarà-Guida “ di Partinico ospiterà un gruppo di stranieri provenienti da cinque nazioni europee diverse, in totale sono trentuno i docenti e gli studenti che provengono dalla Polonia, Romania, Turchia, Portogallo e Grecia. La mobilità fa parte del progetto europeo Eco -Education già in itinere da più di un anno durante il quale sono state svolte diverse attività con obiettivi specifici quali: stimolare gli studenti a guardarsi intorno individuando aspetti, situazioni, comportamenti negativi che non favoriscono e, talvolta, ostacolano il rispetto per l’ambiente; progettare attività  miranti a ridurre la produzione di rifiuti o per il riciclo di essi; promuovere l’assunzione di nuovi comportamenti per la realizzazione di una “ECO-scuola” e per il miglioramento dell’ambiente circostante; far crescere anche negli adulti di riferimento e nella comunità la consapevolezza del valore di scelte ecosostenibili; promuovere la cittadinanza attiva in tutti gli alunni, in modo particolare,  degli alunni con svantaggi socio-culturali; promuovere comportamenti sani e attenti al rispetto dell’ambiente nei ragazzi con disabilità, rendendoli protagonisti dei percorsi educativi con assunzione di responsabilità in semplici azioni quotidiane.
A beneficiare del progetto non sono stati solo gli studenti ma anche le loro famiglie attraverso dibattiti, workshop realizzati da Enti del settore presenti nel territorio come la SRR di Palermo che ha partecipato attivamente alla prima giornata di meeting svoltosi questa mattina presso la scuola primaria di Mirto donando ai giovani studenti alcuni oggetti realizzati con materiale sostenibile.

WhatsAppImage2022-09-28at185846
WhatsAppImage2022-09-28at185813
WhatsAppImage2022-09-28at185831
previous arrow
next arrow

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PROMOSSA DALLA SRR, DAL CONAI E DALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANCHE NELLE SPIAGGE.

È arrivata anche nella spiaggia Praiola di Terrasini la campagna di sensibilizzazione promossa dalla SRR, dal CONAI e dalle amministrazioni comunali sulla raccolta differenziata anche nelle spiagge. 

Con entusiasmo l’amministrazione comunale di Terrasini ha aderito al progetto. 

Presso la spiaggia Praiola, bagnanti e turisti sono stati accolti dagli operatori che hanno informato sull’importanza della raccolta differenziata anche nelle spiagge. Grazie all’SRR, con il presidente Natale Tubiolo e il CONAI, che hanno puntato anche sul comune di Terrasini, premiato poche settimane fa come comune virtuoso. 

L’auspicio è che che con la continua collaborazione ed il continuo dialogo con l’SRR, non possa che migliorare le condizioni del servizio.

L’iniziativa verrà riproposta anche venerdì 05 agosto.


WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.08.59 (1)
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.08.59 (2)
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.08.59 (3)
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.08.59 (4)
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.08.59 (5)
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.08.59 (6)
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.08.59 (7)
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.08.59 (9)
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.08.59
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.09.00 (1)
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.09.00 (2)
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.09.00 (4)
WhatsApp Image 2022-07-27 at 16.09.00
WhatsApp Image 2022-07-28 at 09.24.14
previous arrow
next arrow

27 luglio – Spiaggia Praiola

WhatsAppImage2022-08-29at1129368
WhatsAppImage2022-08-29at1129362
WhatsAppImage2022-08-29at1129361
WhatsAppImage2022-08-29at112936
WhatsAppImage2022-08-29at1129367
WhatsAppImage2022-08-29at1129365
WhatsAppImage2022-08-29at1129363
WhatsAppImage2022-08-29at1129366
WhatsAppImage2022-08-29at1129364
previous arrow
next arrow

11 agosto – Spiaggia Praiola

“SE LI LASCI NON VALE”

Il nuovo progetto della SRR Palermo Area Metropolitana e CONAI, con la collaborazione delle Amministrazioni locali, sull’ottimizzazione della raccolta differenziata nei Comuni turistici

Prima tappa – Cinisi 21-22 luglio 2022

"SE LI LASCI NON VALE" è il leitmotiv della nuova campagna di info-sensibilizzazione, promossa dalla SRR Palermo Area Metropolitana, dal CONAI e con la collaborazione delle Amministrazioni locali, sull'ottimizzazione della raccolta differenziata nei Comuni litoranei. 

Sono coinvolti Aspra (frazione di Bagheria), Cinisi e Terrasini. 

Il progetto, denominato “Comuni Turistici”, partirà da Cinisi. ln collaborazione con l’Amministrazione comunale, sono stati individuati i siti dove avranno inizio le attività di info-sensibilizzazione.

Il 21 luglio alla spiaggia Magaggiari e il 22 alla spiaggia Torre Pozzillo, due location molto apprezzate da bagnanti locali e turisti stranieri; un’ottima cornice, sia l’una che l’altra, per coniugare tempo libero e rispetto dell’ambiente.

Anche in estate — soprattutto in estate — quando la stagione e le circostanze possono indulgere a comportamenti più permissivi, ma non per questo meno responsabili, e le buone abitudini tollerare qualche défail/ance, è necessario rinnovare la presenza sul territorio di istituzioni e operatori e ribadire il messaggio: “Differenziare conviene. Usa gli appositi contenitori anche in spiaggia”.

“Comuni Turistici” è un progetto ad hoc per incrementare e migliorare le percentuali e la qualità delle frazioni della raccolta differenziata. La buona riuscita dipende anche dalle Amministrazioni locali. Per questo, colgo l’occasione per ringraziare il sindaco Giangiacomo Palazzolo, il vicesindaco Aldo Ruffino e l’assessore Francesca La Fata, che si sono resi disponibili da subito, condividendo l’utilità e lo scopo dell’iniziativa, fornendoci supporto e aprendoci le porte del loro territorio.

Il Presidente

Natale Tubiolo


WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.43 (1)
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.43 (2)
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.43 (4)
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.43 (5)
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.43 (6)
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.43 (7)
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.43
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.44 (3)
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.44 (4)
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.44 (5)
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.44 (6)
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.44 (7)
WhatsApp Image 2022-07-21 at 14.21.44
WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.45.21
previous arrow
next arrow

21 luglio – Spiaggia Magaggiari


WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.28.31 (1)
WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.28.31
WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.28.32 (1)
WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.28.32 (2)
WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.28.32 (3)
WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.28.32 (4)
WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.28.32 (5)
WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.28.32 (6)
WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.28.32 (7)
WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.28.32 (8)
WhatsApp Image 2022-07-22 at 12.28.32
previous arrow
next arrow

22 luglio – Spiaggia Torre Pozzillo

Tutto ti Ritorna il progetto della SRR Palermo Area Metropolitana che contribuisce alla cura degli arenili, promuovendo attività di animazione territoriale nei Comuni costieri, stamattina sul lungomare di Aspra a Bagheria

Grande festa questa mattina nella borgata marinara di Aspra a Bagheria, per una giornata di informazione e sensibilizzazione promossa dalla SRR Palermo Area Metropolitana nell’ambito del progetto Tutto ti Ritorna, che si prende cura di spiagge e arenili, promuovendo attività di animazione territoriale nei Comuni costieri (Balestrate, Trappeto, Capaci, Carini, Cinisi, Isola delle Femmine, Terrasini).