Menu Chiudi

Categoria: News

Rispetto dell’ambiente

Si è svolto nella giornata del 28 settembre 2025 un momento di sensibilizzazione presso l’associazione Laboratorio Culturale Universale (LCU ETS) presso il quartiere periferico della Città di Palermo Sperone Roccella.

Gli argomenti trattati sono stati: l’inquinamento ambientale causato dall’abbandono dei rifiuti, il recupero e il riutilizzo dei materiali, l’importanza di mantenere la città pulita. Si sono distribuiti ai bambini che hanno partecipato cappellini e matite con il logo dell’SRR.

A Cruillas parte la raccolta differenziata

A partire da venerdì 05 settembre 2025 la raccolta differenziata porta a porta sarà estesa alla porzione del territorio del Quartiere 19 “Cruillas“, coinvolgendo le utenze domestiche e non domestiche comprese nella planimetria e indirizzi in allegato.

Verranno allestiti 3 infopoint per informare i cittadini coinvolti nelle giornate di:

  • martedì 02/09 dalle ore 08:30-13:30 in Piazza Lampada della Fraternità*;
  • mercoledì 03/09 dalle ore 16:00 alle 18:00 in via Brunelleschi angolo via Pietro Scaglione;
  • venerdì 05/09 dalle ore 08:30-13:30 in Piazza Cruillas.

La distribuzione delle attrezzature, limitatamente alle Utenze Domestiche e alle Utenze Non Domestiche che insistono nello step di Cruillas, avverrà presso il deposito di via Calcante 14 dal mercoledì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:30.

* Si precisa che nell’infopoint allestito nella giornata del 02/09 avverrà anche la distribuzione delle attrezzature.




In azione i nuovi ispettori ambientali della SRR Palermo Area Metropolitana

Una nuova figura per contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti e sensibilizzare i cittadini sul rispetto dell’ambiente.

La SRR Area Metropolitana di Palermo ha ufficialmente avviato le attività degli ispettori ambientali, una nuova figura operativa dedicata alla vigilanza sul corretto conferimento dei rifiuti, alla prevenzione degli illeciti ambientali e alla promozione del decoro urbano. Gli ispettori, formati secondo le linee guida regionali, stanno già svolgendo controlli sul territorio in collaborazione con il Comune, la polizia municipale e le aziende di raccolta, segnalando comportamenti scorretti e supportando le campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.

Leggi l’articolo completo su VivaPalermo

Palermo, ispettori ambientali emettono 15 multe nel primo giorno di lavoro

PALERMO – Quindici cittadini sono stati multati (166 euro a testa) per il conferimento dei rifiuti fuori dagli orari consentiti

È il report del primo giorno di attività dei 37 ispettori ambientali della Srr, incaricati dal Comune che oggi – coordinati dalla polizia municipale – hanno operato sugli assi di viale Michelangelo, via Brunelleschi e viale della Resurrezione. 

Leggi articolo completo su LiveSicilia

“REALIZZAZIONE/POTENZIAMENTO DI UN CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA PER OGNUNO DEI TRE COMUNI D’AMBITO DI CAPACI, PARTINICO E TERRASINI”

PROCEDURA DI GARA APERTA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 59 E 71 DEL D.LGS. N. 36/2023, DA REALIZZARSI MEDIANTE PIATTAFORMA TELEMATICA, PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDI QUADRO, CON PIU’ OPERATORI ECONOMICI, AVENTI AD OGGETTO L’AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI (OG1-OG11) E FORNITURE, NONCHÉ L’AFFIDAMENTO CONGIUNTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI AFFERENTI ALLA LINEA DI INTERVENTO A “MIGLIORAMENTO E MECCANIZZAZIONE DELLA RETE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI” DI CUI AL DECRETO DEL MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (ORA MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA) 28 SETTEMBRE 2021, N. 396.

Visualizza il bando completo

“La scuola accoglie il territorio” – Evento conclusivo

Progetto di educazione ambientale “La scuola accoglie il territorio”.

Mercoledì prossimo, 28 maggio 2025, intorno alle ore 10.30, presso l’Orto Botanico di Palermo, di via Lincoln, si terrà la premiazione della giornata conclusiva del progetto di educazione ambientale: “La Scuola accoglie il territorio” che ha visto per l’intero anno scolastico, oramai al termine, la premiazione dei migliori lavori prodotti dalle scolaresche degli Istituti partecipanti al progetto.

L’iniziativa rientra nel piano di comunicazione promosso dalla SRR Palermo Area Metropolitana e da RAP ed è finanziato all’interno del bando ANCI – CONAI in collaborazione con il Comune di Palermo.

La finalità del progetto è di supportare a 360 gradi, con diverse attività sul territorio, l’imminente estensione del servizio di raccolta differenziata “porta a porta”.

All’evento conclusivo, dove è prevista una esposizione “green” da parte degli istituti scolastici, interverranno oltre al presidente della SRR Natale Tubiolo e al presidente della RAP Giuseppe Todaro anche l’Assessore all’Ambiente Pietro Alongi, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Aristide Tamayo, il Presidente del Consiglio Comunale Giulio Tantillo, il direttore del Dipartimento Acqua e Rifiuti, Arturo Vallone.