Menu Chiudi

Categoria: News

Cura del verde, un nuovo giardino aromatico e un percorso legato al riciclo

E’ partito ai primi di luglio il nuovo progetto Le Buone Erbe, promosso dall’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni Palermo e dalla Cooperativa Sociale Orto Capovolto, con la collaborazione di SRR Palermo Area Metropolitana, e COOP Alleanza, che vede il coinvolgimento dei ragazzi dell’area penale in un percorso di riqualificazione degli spazi verdi di pertinenza dell’USSM e del Centro Polifunzionale nel Complesso Malaspina.

Lunedì 27 luglio alle ore 11, alla presenza del Direttore dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni Palermo dott. Salvatore Inguì e del Direttore dell’Istituto Penale Minorile dott.ssa Clara Pangaro, dei promotori del progetto e dei partecipanti si svolgerà la consegna ufficiale delle compostiere a cura di SRR Palermo Area Metropolitana, un tassello importante per il riciclo degli scarti verdi del progetto che, una volta trasformati in compost, andranno a concimare il nuovo giardino.

Indagine di mercato per il successivo ed eventuale affidamento diretto, ai sensi art. 36 comma 2 lett. a) D.lgs 50/2016 e sue ss.mm.ii., della “Fornitura a corpo di beni strumentali utili a fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID 19, per tutto l’esercizio gestionale 2020”

Allegati:
-) ALL_Avviso esplorativo di mercato – Vers. def.
-) ALL_All. 1 – Modello di manifestazione di interesse ed autocertificazione a suo corredo
-) ALL_All. 2 – Modello quotazione economica
-) ALL_All. 3 – Capitolato prestazionale
-) ALL_All. 4 – Patto d’integrita
-) Verbale esito indagine di mercato per fornitura beni strumentali utili a fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid 19

Partinico e Borgetto, va in appalto alla Regione la gara dei rifiuti per 7 anni

Va alla stazione appaltante della Regione il bando per la raccolta dei rifiuti settennale dei Comuni di Partinico, Capaci, Borgetto, Belmonte Mezzagno, Santa Flavia e Ustica. Si completa l’iter che adesso porterà a stretto giro di posta alla pubblicazione della gara per un valore di 62,3 milioni di euro. Si chiude il cerchio finalmente anche su questi territori, gli ultimi dell’ambito che hanno completato la procedura facenti parte della Srr Palermo area metropolitana, la società che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti nella provincia.

Cibo in cambio dei rifiuti Ecco l’ecostazione mobile

PALERMO – Conferire i rifiuti, attenderne la pesatura, riscattare una “ricompensa” sotto forma di beni alimentari: l’ecostazione mobile che ha fatto tappa all’istituto comprensivo statale “Luigi Pirandello-Borgo Ulivia”, in via Troina, ha gestito tre passaggi apparentemente semplici ma che in realtà racchiudono un lungo percorso educativo, i disagi delle periferie palermitane e gli sforzi per riabilitare un quartiere difficile.