Menu Chiudi

Categoria: Comunicazione

Alla cantina Borbonica di Partinico la terza edizione della Paper Week

Si è svolta stamattina presso la cantina Borbonica di Partinico la terza edizione della Paper Week, la grande campagna dedicata all’informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità. L’Italia è un Paese riciclone, si sa, e gli italiani sono tra i migliori in Europa nel differenziare e riciclare carta e cartone con una raccolta annuale che supera ormai i 3,6 milioni di tonnellate.

Ma non tutti sanno quale sia il viaggio della carta dopo il cassonetto, in che modo rinasce per tornare nelle nostre mani sotto forma di scatole, giornali, sacchetti o quaderni e come possiamo migliorare ancora di più il nostro impegno. 

Quindi Ridurre, Riutilizzare e Riciclare sono tre parole che ci consentiranno – ha spiegato Tubiolo, presidente della SRR Palermo Area Metropolitana – di attuare il concetto di economia circolare.

Progetto eco e-ducation – Erasmus 2022

Dal 26 al 30 settembre 2022 l’Istituto Comprensivo “ Cassarà-Guida “ di Partinico ospiterà un gruppo di stranieri provenienti da cinque nazioni europee diverse, in totale sono trentuno i docenti e gli studenti che provengono dalla Polonia, Romania, Turchia, Portogallo e Grecia. La mobilità fa parte del progetto europeo Eco -Education già in itinere da più di un anno durante il quale sono state svolte diverse attività con obiettivi specifici quali: stimolare gli studenti a guardarsi intorno individuando aspetti, situazioni, comportamenti negativi che non favoriscono e, talvolta, ostacolano il rispetto per l’ambiente; progettare attività  miranti a ridurre la produzione di rifiuti o per il riciclo di essi; promuovere l’assunzione di nuovi comportamenti per la realizzazione di una “ECO-scuola” e per il miglioramento dell’ambiente circostante; far crescere anche negli adulti di riferimento e nella comunità la consapevolezza del valore di scelte ecosostenibili; promuovere la cittadinanza attiva in tutti gli alunni, in modo particolare,  degli alunni con svantaggi socio-culturali; promuovere comportamenti sani e attenti al rispetto dell’ambiente nei ragazzi con disabilità, rendendoli protagonisti dei percorsi educativi con assunzione di responsabilità in semplici azioni quotidiane.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PROMOSSA DALLA SRR, DAL CONAI E DALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANCHE NELLE SPIAGGE.

È arrivata anche nella spiaggia Praiola di Terrasini la campagna di sensibilizzazione promossa dalla SRR, dal CONAI e dalle amministrazioni comunali sulla raccolta differenziata anche nelle spiagge. 

Con entusiasmo l’amministrazione comunale di Terrasini ha aderito al progetto. 

Presso la spiaggia Praiola, bagnanti e turisti sono stati accolti dagli operatori che hanno informato sull’importanza della raccolta differenziata anche nelle spiagge. Grazie all’SRR, con il presidente Natale Tubiolo e il CONAI, che hanno puntato anche sul comune di Terrasini, premiato poche settimane fa come comune virtuoso. 

L’auspicio è che che con la continua collaborazione ed il continuo dialogo con l’SRR, non possa che migliorare le condizioni del servizio.

L’iniziativa verrà riproposta anche venerdì 05 agosto.

“SE LI LASCI NON VALE”

Il nuovo progetto della SRR Palermo Area Metropolitana e CONAI, con la collaborazione delle Amministrazioni locali, sull’ottimizzazione della raccolta differenziata nei Comuni turistici

Prima tappa – Cinisi 21-22 luglio 2022

"SE LI LASCI NON VALE" è il leitmotiv della nuova campagna di info-sensibilizzazione, promossa dalla SRR Palermo Area Metropolitana, dal CONAI e con la collaborazione delle Amministrazioni locali, sull'ottimizzazione della raccolta differenziata nei Comuni litoranei. 

Sono coinvolti Aspra (frazione di Bagheria), Cinisi e Terrasini. 

Tutto ti Ritorna il progetto della SRR Palermo Area Metropolitana che contribuisce alla cura degli arenili, promuovendo attività di animazione territoriale nei Comuni costieri, stamattina sul lungomare di Aspra a Bagheria

Grande festa questa mattina nella borgata marinara di Aspra a Bagheria, per una giornata di informazione e sensibilizzazione promossa dalla SRR Palermo Area Metropolitana nell’ambito del progetto Tutto ti Ritorna, che si prende cura di spiagge e arenili, promuovendo attività di animazione territoriale nei Comuni costieri (Balestrate, Trappeto, Capaci, Carini, Cinisi, Isola delle Femmine, Terrasini).

“TUTTO TI RITORNA” AD ASPRA L’8 LUGLIO LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO L’ABBANDONO DEI RIFIUTI ORGANIZZATA DALLA SRR AREA METROPOLITANA CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI BAGHERIA

Non è solo un evento sporadico di sensibilizzazione ma è una vera e propria campagna informativa, stiamo parlando di “Tutto ti Ritorna”, l’iniziativa volta a comprendere i danni causati dagli abbandoni a mare ed in spiaggi dei rifiuti. 
Sul lungomare di Aspra, venerdì 8 luglio,  a cura della SRR Palermo Area Metropolitana, di AMB Bagheria, del CorePla, di Legambiente con il patrocinio non oneroso non  del Comune di Bagheria si svolgeranno, a partire dalle 10:00, una serie di iniziative volte a far comprendere i danni che genera l’inquinamento di spiagge e mari soprattutto attraverso la plastica. 

Continua sul sito del Comune di Bagheria

“Nontiscordardimè” – Operazione Scuole Pulite

Mercoledì 25 maggio all’Istituto Comprensivo “Rettore Evola” di Balestrate

“NONTISCORDARDIME’ – OPERAZIONE SCUOLE PULITE”, il progetto della SRR Palermo Area Metropolitana e LEGAMBIENTE in collaborazione con le scuole, e con le amministrazioni comunali, per promuovere e rafforzare il rispetto e la cura degli ambienti in cui viviamo, arriva a Balestrate.

Ormai da diverse settimane, scuole di ogni ordine e grado dei Comuni che fanno parte della SRR Palermo Area Metropolitana stanno partecipando attivamente all’iniziativa che, attraverso piccoli ma significativi interventi di riqualificazione degli ambienti interni ed esterni agli edifici scolastici (piantumazione di nuovi alberi, vasi con fiori, installazione di arredi esterni come tavoli e panchine, realizzazione di piccoli orti e aiuole dove gli spazi lo consentono), ha sempre lo stesso e unico grande obiettivo finale: educare al rispetto e alla cura dell’ambiente in cui viviamo, che sia casa nostra, che sia il luogo in cui studiamo o lavoriamo, che sia la spiaggia, come quella grande e accogliente della calorosa comunità rappresentata dal sindaco Vito Rizzo, che sia un altro posto qualsiasi del nostro territorio.

“NONTISCORDARDIME’ – OPERAZIONE SCUOLE PULITE” (Danilo Dolci – Mirto di Partinico)

Buona la risposta degli studenti dell’Istituto Cassarà – Guida del plesso Danilo Dolci – Mirto di Partinico dove Lunedì 11 Aprile si è tenuta la manifestazione “Nontiscordardimé” – Operazione Scuole Pulite.

Di seguito il comunicato stampa del Presidente della SRR Palermo Area Metropolitana di Palermo Natale Tubiolo:

Un progetto della SRR Palermo Area Metropolitana e LEGAMBIENTE (grazie, a Maria Teresa Noto presidente del Circolo “Gino Scasso” Legambiente-Partinico) in collaborazione con le scuole, per promuovere e rafforzare il rispetto e la cura degli ambienti in cui viviamo. Due giornate di volontariato dedicate alla riorganizzazione degli spazi esterni alle scuole, con la partecipazione corale di studenti insegnanti e genitori. Oggi lunedì 11 aprile 2022 all’Istituto Comprensivo Statale “Cassarà-Guida plesso Danilo Dolci – Mirto di Partinico diretto dal dott. Vincenzo Salvia.

Operazione Scuole Pulite 2022 (Bagheria): l’amministrazione presente per la campagna “Nontiscordardimè”

L’amministrazione comunale rappresentata dall’assessore all’Igiene Urbana, Giuseppe Tripoli insieme al presidente di AMB Vito Matranga è stato presente stamani all’evento “Operazione Scuole Pulite 2022” promossa da Legambiente nell’ambito della campagna  “Nontiscordardimè”.
La campagna di volontariato promossa da Legambiente Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite ha coinvolto studenti, insegnanti, genitori e volontari nella cura degli ambienti scolastici e ha offerto l’occasione per partecipare attivamente alla vivibilità della scuola.
L’assessore Tripoli ha partecipato all’iniziativa presso la scuola Cirincione di Bagheria dove tanti bambini di diverse classi hanno partecipato felici all’iniziativa insieme ai loro insegnanti. Tra gli interventi previsti dall’iniziativa interventi di rigenerazione del cortile scolastico, di piccoli spazi verdi o di altre aree esterne.
Nel giardino della scuola Cirincione sono stati piantati fiori di stagione colorati ed alberi.
Alle scuole che hanno aderito la SRR (Società per la Regolamentazione del servizio di gestione Rifiuti) di Palermo Area Metropolitana che era presente con il suo presidente Natale Tubiolo,  ha messo a disposizione una compostiera domestica e un tecnico che, all’atto della consegna, ha fornito tutte le informazioni necessarie per produrre compost di qualità.

Nontiscordardimeok
WhatsAppImage2022-03-30at102741
WhatsAppImage2022-03-30at1027402
WhatsAppImage2022-03-30at1027401
WhatsAppImage2022-03-30at102740
WhatsAppImage2022-03-30at102739
previous arrow
next arrow