Il porta a porta incalza ora i residenti della I e della VII Circoscrizione.
Dal 27 novembre sono partite diverse iniziative di sensibilizzazione congiunte con l’Amministrazione Comunale e RAP che hanno interessato, mediante sensibilizzazione porta a porta e info point itineranti, diversi punti ricadenti nei territori coinvolti.
In previsione dell’avvio del servizio, sono altresì, stati effettuati, in collaborazione con i Presidenti della I e VII Circoscrizione, diversi incontri di informazione e sensibilizzazione sul territorio, comprese le scuole.
Si comunica che è stata pubblicata in data 06/12/2024 su G.U.E. ed in data 09/12/2024 su G.U.R.I. la procedura di gara per l’affidamento del SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI ED ALTRI SERVIZI DI IGIENE PUBBLICA NEI COMUNI DI ALTOFONTE, BALESTRATE, CARINI, CINISI, FICARAZZI, GIARDINELLO, ISOLA DELLE FEMMINE, MONTELEPRE, TERRASINI, TORRETTA, TRAPPETO e VILLABATE DELLA SRR “PALERMO AREA METROPOLITANA” S.c.p.a..
Focus tematico “Riduciamo lo spreco alimentare” Palermo, venerdì 22 novembre 2024 Villa Niscemi – Sala delle Carrozze
La SRR Palermo Metropolitana anche quest’anno organizza un evento il 22 novembre a Villa Niscemi – Palermo con la partecipazione delle scuole della città Metropolitana di Palermo, al fine di sensibilizzare tutta la cittadinanza sullo “SPRECO ALIMENTARE”.
Infatti, ogni anno la SERR si concentra su un diverso aspetto della prevenzione dei rifiuti, per richiamare l’attenzione su aree ad alto impatto ambientale legate alle nostre abitudini di consumo non sostenibili. Il focus tematico su cui si concentreranno le azioni per questa edizione sarà il food waste, ovvero lo spreco alimentare. Un tema cruciale che pone l’attenzione sull’intera filiera del cibo, dalla produzione in campo, passando per la lavorazione e la distribuzione, fino al consumo domestico compreso il sistema di gestione dello scarto alimentare, per il recupero attraverso il processo di compostaggio.
E’ arrivato il momento di passare all’azione! Acquistare consapevolmente, organizzare gli avanzi di ogni pasto in appositi contenitori ed eventualmente congelarli per il futuro, gestire in base alle scadenze le scorte di cibo, donare ciò che sta per scadere, creare ricette antispreco con gli avanzi.
Per questo motivo la SRR Palermo Area Metropolitana accetta la sfida ed entra in azione.
L’idea è di mettere in campo un’attività di sensibilizzazione e di prevenzione nella speranza di dare vita ad una catena di buone pratiche, attraverso la promozione di uno stile comportamentale corretto che apporti benefici economici e sociali e che contribuisca a diffondere il senso di appartenenza, la solidarietà e la coscienza civica nelle comunità locali. In un periodo di difficoltà anche economica, come quello che stiamo attraversando, nulla può andare sprecato e men che meno il cibo. La nostra attività punta a sensibilizzare, su vasto raggio, la società, dalle istituzioni alle aziende, dalle scuole ai cittadini, riguardo alle strette implicazioni fra educazione alimentare, spreco alimentare ed impatto ambientale, perché c’è un fondamento economico che va anche al di là del valore del cibo recuperato ed è il contributo che questa azione conferisce alla riduzione dei rifiuti da gestire ed alla raccolta differenziata.
Anche quest’anno, la SRR Palermo Area Metropolitana è pronta a dare il proprio contributo!
Come Ente di governo, oltre a svolgere attività di controllo, siamo parte attrice nei processi di info-sensibilizzazione, promuovendo e curando campagne informative/partecipative che coinvolgono il territorio, le amministrazioni locali e le scuole. Per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2024 metteremo a disposizione, come di consueto, le nostre competenze e le nostre risorse.
Un sentito ringraziamento al sindaco di Palermo prof. Lagalla, per aver concesso l’utilizzo di Villa Niscemi e grazie alle scuole (dirigenti, insegnanti e alunni), che hanno raccolto il nostro invito.
Un ringraziamento finale ai componenti dell’ufficio comunicazione della SRR: Marco Valentino, Roberto Li Causi, Annalisa Tomasino, Ita Provenzano, Marisa Varvaro, Marzia Distinti e Mario Gnoffo.
L’iniziativa di educazione ambientale “La scuola accoglie il territorio” si fonda sulla consapevolezza che l’educazione ambientale è uno degli strumenti da privilegiare per diffondere la convinzione che l’inquinamento ambientale e le sue molteplici conseguenze negative sul territorio, habitat dell’uomo e degli altri esseri viventi, impongono la necessità di adottare nuovi comportamenti virtuosi compatibili con una buona salute dell’ambiente.
Il Progetto promosso da SRR Palermo Area Metropolitana Scpa e RAP Risorse Ambiente Palermo S.p.A., in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, è rivolto ad alunni, insegnanti e personale ATA, delle scuole pubbliche secondarie di primo grado (classi I, II e III) e, indirettamente, alle famiglie di provenienza. Si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare ed invogliare gli studenti e le rispettive famiglie a limitare lo spreco di risorse, ad assumere comportamenti rispettosi verso il proprio ambiente, ad effettuare un corretto conferimento dei rifiuti attraverso la pratica della raccolta differenziata e di promuovere comportamenti fattivi verso il proprio contesto territoriale attraverso la realizzazione di azioni concrete di cura del territorio che aiutino gli alunni ad interiorizzare un corretto rapporto uomo-ambiente.
La campagna di sensibilizzazione sul campo è promossa dal Comune di Palermo assieme alla RAP, la SRR Palermo Area Metropolitana e la settima circoscrizione e punta a spiegare ai cittadini l’importanza della sostenibilità ambientale e della Raccolta Differenziata. Presenti, in piazza Mondello, assieme ai comunicatori di SRR e Rap, anche il presidente Giuseppe Todaro, Il Presidente della SRR Natale Tubiolo e il presidente di Circoscrizione Giuseppe Fiore.
Strategie e innovazione per il riuso e la sostenibilità ambientale
Dai tappi agli orecchini, collane per impreziosire vestiti, tessere e piastrelle colorate per creare quadri e insegne originali. Pratici esempi di un riutilizzo virtuoso della plastica. Autori di queste produzioni artistiche e artigianali sono studentesse e studenti dei diversi indirizzi di studio dell’IIS ORSO MARIO CORBINO di Partinico, dove oggi 30 aprile 2024 si è svolto un convegno dal titolo R come Rifiuto – R come Risorsa. Ragazze e ragazzi che sotto la guida di alcuni docenti sono stati protagonisti di tutte le fasi del progetto Generazioni virtuose – azioni di riciclo mai viste che ha sviluppato le attività di ‘Precious Plastic’ con il sostegno di Fondazione con il Sud. Una straordinaria esperienza che integra apprendimento e servizio. Attraverso l’approccio pedagogico del Service Learning si è creato un solido legame tra scuola e comunità sociale. L’Istituto Corbino ha messo a disposizione le risorse umane competenti, gli spazi e le proprie tecnologie e ha coinvolto sei comuni della provincia di Palermo, numerose realtà associative e Cna Palermo e la SRR Palermo Area Metropolitana. Hanno aperto il convegno la Dirigente scolastica Francesca Adamo, l’assessore dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana Mimmo Turano, il Dirigente Bernardo Moschella dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e il Presidente della SRR Palermo Area Metropolitana Natale Tubiolo.
La SRR Palermo Area Metropolitana parteciperà alla settimanadi informazione e formazione sul riciclo di carta e cartone promossa dal Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi cellulosicicon l’iniziativa Fantasie di Carta – Ricicla con Arte in programma dal 8 al 12 aprile 2024
Palermo, 08 aprile 2024 – Ritorna per la IV edizione la Paper Week, la campagna dedicata all’informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità.
Dall’8 al 14 aprile 2024 i cittadini di tutta Italia potranno approfondire il grande tema della raccolta differenziata di carta e cartone e scoprire l’enorme valore della filiera del riciclo attraverso visite guidate, mostre, convegni, laboratori creativi, spettacoli ed eventi su tutto il territorio nazionale, con un focus particolare quest’anno su Salerno scelta come “Capitale del riciclo 2024”.
Secondo quanto disposto dal nuovo regolamento GDPR sulla Privacy 2018, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, si rende noto che questo sito fa uso di cookies tecnici, che non tracciano informazioni di carattere personale, e anche di cookies di terze parti.
L'accettazione di cookies di terze parti è facoltativa, anche se potrebbe limitare la tua esperienza durante la navigazione del sito.
Per ulteriori informazioni sull'attivazione disattivazione dei singoli cookies di terze parti, accedere alla sezione Privacy
Accetti di ricevere tali Cookie?
AccettoCookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.